Skip to main content

La Nuova Sondrio Sportiva di ieri
1968 - 2000

La ginnastica artistica è uno sport presente in provincia di Sondrio dagli anni '60. A quei tempi la società sportiva A3S (Associazione Sportiva Studentesca Sondriese) muoveva i primi passi nella palestra dell'attuale scuola media Ligari e liceo scientifico Donegani, sotto la direzione di Laura Mellina e Giuliana Rigamonti. La società A3S divenne “ALFA CLUB“ e le dimostrazioni annuali si svolgevano alla palestra Mevio. Innumerevoli le ragazze affascinate e sedotte da questo magnifico sport, ma tra tutte ve n'era una in particolare che dell'insegnamento e della diffusione di questa disciplina farà una scelta di vita: Noemi Bordoni, classe 1959, passa rapidamente dal ruolo di ginnasta agonista a quello di allenatrice della squadra agonistica all'età di soli 18 anni. Il mondo della ginnastica è in continua crescita, e nel 1981 ci fu il primo approdo nel capoluogo di una ginnasta di importanza internazionale: uno spettacolo d'eccezione per gli amanti del grande sport, l'esibizione della ginnasta sovietica Nelly Kim (5 medaglie d'oro olimpiche in carriera e altrettante mondiali, qualche volta davanti anche alla favolosa Nadia Comaneci) sulla pedana del palazzetto di Sondrio del centro sportivo Merizzi. Nel 1984 la società assume il nome di Sondrio Sportiva e Mirka Negri sostituisce la professoressa Mellina. In occasione dell’incontro internazionale femminile Italia – Romania la bandiera della Sondrio Sportiva viene insignita della stella d’argento al merito sportivo. Nello stesso anno nasce a Sondalo il primo centro distaccato dal capoluogo. In occasione del gemellaggio ginnico con Sindelfingen (GER) nel 1985 si è esibita Giulia Staccioli, ginnasta olimpionica della sezione ritmica e futura fondatrice dei Kataklò. Nel 1986 per l'indirizzo ritmico si affiancano Enrica Negri, Daniela Ruggeri, Monica Colombera, Giulia Filipelli e Sandra Orilieri. Con l'ampliarsi dello staff tecnico la ginnastica approda in Valmalenco, nei palazzetti di Chiesa e Caspoggio. Il 4 dicembre 1986 la Sondrio Sportiva diventa  “Nuova Sondrio Sportiva“. Sondrio divenne sede dei collegiali federali organizzati e diretti da e con Enrico Casella e Massimo Contaldo. Nel 1988 le collaboratrici di Bordoni sono Mirka Negri, Serena Venturini, Simona Bonetti e Cristina della Vedova.  Nel 1992 la società vede l'ingresso di Giulio Biadene, classe 1969, che affianca Noemi in ogni settore e in ogni sede. Torre S. Maria e Lanzada costituiscono nuovi bacini per il reclutamento di piccole agoniste. L'ex ginnasta Giulia De Carli, classe 1981, si affianca a Bordoni e Biadene, e nel 2001 entra nello staff tecnico. E’ nata e cresciuta ginnicamente nel vivaio di Sondalo.

Il nuovo millennio
a.s.d. Akros e Gym Camp

Con il nuovo millennio nasce l’esigenza di dare un nome a tutte le realtà periferiche della Nuova Sondrio Sportiva sparse per la Valtellina. Viene quindi istituita l’associazione sportiva dilettantistica AKROS. Lo stesso staff tecnico lavora per entrambe le società. Akros deriva dal greco acrocoro, un altopiano con versanti scoscesi sul quale si possono trovare, al centro o sui lati, alte montagne. La sede legale si trovava a Sondalo ma il suo operato abbracciava tutta la valle, partecipando ai campionati federali in ogni settore e livello: artistica, ritmica e aerobica. Il presidente del comitato regionale della Lombardia Luisa Riboli, con il responsabile nazionale del settore giovanile femminile Giorgio Colombo, contattano il delegato provinciale delle F.G.I. Noemi Bordoni per organizzare una nuova tipologia di collegiali estivi abbinati ai corsi di formazione per tecnici e giudici. A Sondrio nel 2001 nasce il GYM CAMP. Dal 2001 al 2005 per un mese, Sondrio diventava la capitale lombarda della ginnastica! Le palestre attrezzate erano sette, il campo gara regolamentare femminile e maschile veniva allestito dalla federazione al Palascieghi (attuale Palazzetto Scieghi – Pini) mentre le due pedane di ritmica sono state ospitate nella palestra della suola media Torelli. Durante quelle estati si sono allenati tutti gli atleti lombardi delle future squadre nazionali junior, senior e delle squadre olimpiche. Durante il Gym Camp del 2003 si è svolto il 1° Trofeo Ezio Duca, gara interregionale di ginnastica maschile. La competizione nel 2004 è stata riservata alla sezione femminile e nel 2005 ha gareggiato la ritmica. L’evento di maggior rilievo ginnico è sicuramente l'incontro internazionale di ginnastica artistica femminile con le rappresentative allieve-junior di Lombardia, Svizzera e Lussemburgo. Al PalaScieghi di Sondrio, nel 2003, a dodici anni ha gareggiato Vanessa Ferrari, campionessa del mondo nel 2006. Purtroppo la palestra di ginnastica artistica di Sondrio è sprovvista di una struttura fondamentale per l'apprendimento di tecniche avanzate, la "buca di atterraggio". Questa carenza strutturale impedisce con grande rammarico il proseguimento dei Gym Camp per gli anni futuri. L'Akros e la Nuova Sondrio Sportiva vantano nel 2005 la partecipazione attiva alle cerimonie di apertura e chiusura dei campionati mondiali di sci alpino, trasmesse in diretta mondovisione da Bormio. Nel 2006 in diretta nazionale dall’Aprica è stata diffusa l'esibizione in onore della penultima tappa del giro d'Italia. Nel 2013 Sondrio ospita per due settimane il Gym Campus federale (l’estensione a livello nazionale del Gym Camp) di ritmica. Nello staff tecnico erano presenti le ginnaste olimpioniche Elisa Santoni e Elisa Blanchi, farfalle argento ad Atene 2004 e bronzo a Londra 2012. Nel 2003 la sezione Aerobica dell’AKROS si stacca decidendo di proseguire autonomamente il suo percorso ginnico, iniziato alla Nuova Sondrio Sportiva, per dare un proseguo alle atlete agoniste in uscita dalle competizioni di artistica. Nel 2011 la responsabile della sezione Ritmica dell’AKROS decide di staccarsi dalla società e porta con sè le sue collaboratrici. Dopo 15 anni l'Akros è stato assorbito dalla Nuova Sondrio Sportiva.

La Nuova Sondrio Sportiva di oggi

La società continua a crescere, e vede l'ingresso di nuove leve nello staff. Nel 2006 entrano a farne parte Jenni Dell'Andrino e per un breve periodo Luana Infantolino, entrambe ex ginnaste agoniste del 1987 e 1988 nate nel bacino della Valmalenco. Nello stesso anno viene riaperta la sezione della ginnastica ritmica grazie al desiderio di Daniela Scarinzi, ex ginnasta agonista che ha partecipato agli europei Juniores di squadra del 1994 a Salonicco, conseguendo un ottimo quinto posto assoluto. La squadra era allenata da Emanuela Maccarani, attuale direttrice tecnica nazionale di sezione e responsabile dalla squadra nazionale. La signora Maccarani, quando era ginnasta, partecipava ai collegiali con la nazionale a Sondrio, sede estiva amata dalla Signora Piazza, direttrice tecnica nazionale fino allo scorso anno. A Daniela si aggiungono nello staff le ex ginnaste Elena Ipra, Roberta Pirana e la coreografa Graciela Forzatti. Nel 2011 si aggiunge nell'artistica Viola Brugali, classe 1984, ex agonista nata ginnicamente nella sede di Morbegno, che porta con sé nel 2015 Valentina Maffezzini, la quale collabora anche nel settore ritmico. Sette anni fa si unisce allo staff Abramo Civera, ex atleta di origini sondriesi della nazionale junior. Si aggiungono poi, rispettivamente nel 2017 e nel 2018, l’ex ginnasta agonista di Sondrio Laura Bondini e Mattia Bongio, ex atleta agonista e allenatore di Kung-Fu Wushu.

L'avvento del settore maschile

La sezione maschile della ginnastica della Nuova Sondrio Sportiva nasce ufficialmente nel 2008. La prima storica squadra valtellinese era composta dai ginnasti allievi Andrea Cantoni, Riccardo Scherini, Riccardo Vedovatti e Simone Credaro. Trionfarono al debutto, furono vicecampioni regionali e al nazionale finirono in quarta posizione. La mascotte della squadra era il piccolo Tommaso Comi, ora testimonial della ginnastica maschile valtellinese. Tommaso per tre anni ha trionfato nelle gare di livello promozionale. In prima media ha iniziato periodiche trasferte presso la palestra della Pro - Carate gareggiando nei campionati agonistici allievi con la società brianzola. Terminate le scuole medie a Chiesa in Valmalenco si è trasferito in Brianza ospite di una famiglia per potersi dedicare giornalmente alla ginnastica. Dal 2019 gareggerà per la G.E.A.S.. In 10 anni il vivaio ginnico è sempre stato in fermento, in espansione e in crescita. Da tre anni Daniel Porro (Caspoggio, classe 2005) si è trasferito con la famiglia a Lissone e gareggia per la società Meda. Per un breve periodo è stato presente in brianza il compagno di squadra Giosuè Sassella. Il settore maschile è supportato dall'ex ginnasta sondriese Abramo Civera, tornato in valle da sette anni. Abramo ha fatto parte della squadra nazionale Junior. Tesserato con la Pro - Carate ha gareggiato in serie A1 fino a pochi anni fa.

Le nuove attività della FGI, Salute & Fitness

Nel 2018 la Federazione Ginnastica d'Italia del Presidente Cav. Gherardo Tecchi apre le porte ad una nuova sezione, Salute & Fitness. Diverse sono le discipline che vengono riconosciute e la Nuova Sondrio Sportiva è stata tra le prime società in Italia ad aver completato i corsi di formazione per ampliare la propria rosa di corsi. La società ora ha due nuove discipline, l'Aequilibrium (che riprende tecniche dal pilates e dallo yoga), e il Parkour Gym.

Ginnastica: scelta di vita
Storie di passione e sacrifici per amore della ginnastica

L'attività agonistica è sempre stata di ogni livello e categoria. In passato le ginnaste più talentuose non avevano la possibilità / opportunità di trasferirsi in centri ginnici maggiormente attrezzati, e gareggiavano in prestito ad altre società. Ricordiamo l’eccentrica ed esuberante Anna Soccol in forza a Seveso e la diligente e caparbia Rachele Ioli con ASA Cinisello, entrambe ai nazionali di “serie B“. La società vanta nel recente passato due ginnaste agoniste tesserate alla Gal-Lissone di Roberto Meloni: Elisa Volpi ed Erika Borromini, classe 1994. Valtellinesi di nascita e lissonesi d'adozione, dopo due anni di trasferte a Lissone e al centro tecnico regionale di Milano, in prima media si sono trasferite in collegio a Monza e giornalmente con la Gal hanno costruito il sogno di raggiungere un programma di serie A. Purtroppo le strutture presenti in provincia di Sondrio non sono idonee all’attività di alto livello e la loro scelta era necessaria per poter provare a fare sul serio. Con Elisa e Erika si allenava Carlotta Bianchini, ginnasta di interesse nazionale allieve. Carlotta si allenava tre giorni a Lissone, uno / due al centro tecnico di Via Ovada e due a Sondrio. La giovane promessa a dieci anni è stata convocata al collegiale nazionale presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti“ all’ Acqua Cetosa di Roma. Purtroppo al momento del trasferimento a Lissone presso una famiglia di una ginnasta non ha retto il distacco dalla famiglia e ha abbandonato la ginnastica. Con la nuova generazione di ginnaste agoniste nate negli anni 1997 e 1998 la Nuova Sondrio Sportiva raggiunge l’apice con SARA BARRI. Sara è stata scoperta per caso in prima elementare durante una giornata di promozione sportiva scolastica (il sodalizio valtellinese collabora e si presta a progetti ginnici scolastici da parecchi anni). Il talento e l’indole alla dedizione al lavoro portano Sara Barri, dopo tre anni di trasferte periodiche nella palestra di via Dante con le amiche di squadra di Sondrio, a trasferirsi alla GAL LISSONE all'età di dieci anni. Otto ore di allenamento giornaliero suddivise in due sedute e poi la scuola privata. Sara è fortunata perché con lei si trasferiscono la mamma e i fratelli, entrambi ginnasti. Nicole Barri, di due anni più grande, gareggerà presso un ente, mentre Federico Barri, più piccolo di tre anni, gareggerà nei campionati agonistici allievi. Sara Barri è stata la prima ginnasta che ha gareggiato rappresentando l’Italia. Nel primo incontro internazionale la squadra di Sara ha vinto. La madre ospitava in casa a Lissone quelle ginnaste che come sua figlia rincorrevano il sogno olimpico ma che non avevano la fortuna di avere la famiglia al proprio fianco. Durante la preparazione per gli europei junior Barri ha subito un infortunio al ginocchio. Con tanta pazienza dopo l’operazione torna nell’élite e approda al centro tecnico federale di Milano. Con tre compagne di squadra, delle quali una maggiorenne, si trasferisce in un appartamento vicino a Via Ovada per seguire il programma nazionale. Partecipa al docu-reality “GINNASTE–VITE PARALLELE“. Purtroppo il legamento del ginocchio tradisce nuovamente Sara, che è costretta ad abbandonare in modo definitivo la ginnastica. Un abbandono solo fisico perché quando si nasce o si diventa GINNASTE, lo si è per sempre. Sulle orme di Sara anche Francesca Gobbo e Isabella Stampa hanno avuto il parere favorevole della società brianzola di trasferirsi ma le giovani ginnaste alla fine hanno rinunciato per stare nei loro nidi famigliari continuando l’attività nella palestra di Sondrio. Il settore della ritmica AKROS di Morbegno ha dato la possibilità a quattro ginnaste di trasferirsi alla S. Giorgio 79 di Desio per poter provare ad esprimersi ai loro massimi livelli: Camilla Patriarca, Veronica Bertolini, Camilla Rivolta e Samuela Bertolina. La quinta ginnasta valtellinese a Desio proveniva dalla Nuova Sondrio Sportiva, ed era Giulia Cantoni. Giulia ha militato in serie A fino alla maggiore età e faceva parte del giro delle ginnaste di interesse nazionale. CAMILLA PATRIARCA (squadra) e VERONICA BERTOLINI (individualista) hanno coronato il sogno di partecipare alle OLIMPIADI DI RIO 2016. Nel 2003 la ginnasta Rachele Ioli della Nuova Sondrio Sportiva e l’istruttrice dell'Akros De Carli Giulia hanno partecipato alla 12° World Gymnaestrada Lisboa dal 20 al 26 luglio, con il gruppo regionale della Lombardia. La delegazione ha avuto l’onore di esibirsi durante il Galà in onore della serata italiana organizzata dalla Federazione Internazionale Ginnastica.

Le ex ginnaste agoniste
A3S - Alfa Club- Nuova Sondrio Sportiva

Melissa Del Vincenzo 2000 (Lanzada), Erika Viscardi 2000 (Chiesa in Valmalenco), Erica Boccardi 2000 (Sondrio), Isabella Stampa 1999 (Aprica), Laura Bondini 1998 (Castione Andevenno), Francesca Gobbo 1998 (Sondrio), Sara Barri 1998 (Nuova Olonio), Sara Sambrizzi 1997 (Sondrio), Nicole Barri 1996 (Nuova Olonio), Elisa Volpi 1994 (S. Martino Val Masino), Erika Borromini 1994 (Buglio in monte), Carlotta Bianchini 1994 (Talamona), Cornelia Manni 1992 (Berbenno), Barbara Giuppani 1991 (Sondrio), Eleonora Paganoni 1991 (Sondrio), Lara Frate 1990 (Poggiridenti), Luana Infantolino 1988 (Chiesa in Valmalenco), Elisa Bernotto 1987 (Fusine), Jenni Dell'Andrino 1987 (Primolo), Silvia Melè 1987 (Sondrio), Manuela Cantoni 1986 (Faedo), Fiammetta Pini 1986 (Sondrio), Alba Melè 1986 (Castione), Rachele Ioli 1986 (Torre S. Maria), Simona Parravicini 1985 (Sondrio), Viola Brugali 1984 (Delebio), Francesca Zerboni 1984 (Torre S. Maria), Simona Bernotto 1984 (Fusine), Alessia Gambino 1983 (Albosaggia), Paola Berini 1982 (Sondrio), Dora Beltrama 1981 (Arquino), Nadia Gambino, Alessandra della Vedova, Marta Benetti, Maria Sole Robustelli, Anna Soccol, Manuela Rossi, Veronica De Paoli, Jenni Bordoni, Sara Berini, Silvia Osmetti, Maddalena Tassi, Chiara Rossettini, Antonella Bellino, Daniela Bellino, Enrica Negri, Mirka Negri, Stefania Orvini, Giovanna Marrapese, Cristina Della Vedova, Dolores Contriom, Barbara Ferrara, Simona Mattiussi, Cinzia Sondrini, Michela Valli, Monica Valli, Katia Maion, Katia Moreschi, Monica Colombera, Cristina Zecca, Daniela Fomiatti, Nicla Castelli, Diana Bordoni, Carmen Campodoni, Noemi Bordoni.

Giulia Cantoni

  • giulia cantoni
  • giulia cantoni
  • giulia cantoni
  • giulia cantoni
  • giulia cantoni
  • giulia cantoni

    Giulia Cantoni inizia l’attività sportiva nella squadra di ginnastica ritmica della Nuova Sondrio Sportiva, nel 2006. Partecipa per i primi anni alle gare di Ginnastica per Tutti (attuale livello Silver). Dall’autunno 2009 si trasferisce

    a Desio nelle file della società San Giorgio ’79. Nel 2011, da allieva,  esordisce nel campionato di serie A. Nel 2014 si classifica quarta al campionato nazionale di categoria e prende parte ai campionati nazionali assoluti a Rimini. Viene selezionata per

    i gruppi A (gruppi di atlete di interesse nazionale).Nel 2014 e nel 2015,  con la società brianzola, conquista il primo posto nel campionato di massima serie. Attualmente fa parte dello staff tecnico della Nuova Sondrio Sportiva.